Dimora al Castello - Matera image

Parco Gallipoli Cognato

ll Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane si trova al centro della Basilicata e si estende nel territorio della Provincia di Matera comprendendo i comuni di Accettura, Calciano ed Oliveto Lucano in provincia di Matera, e in quello della Provincia di Potenza tra i comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa.

Le aree del Parco sono particolarmente ricche di presidi con pregevoli valori naturalistici, storici ed etno-antropologici tra i quali: la foresta di Gallipoli Cognato estesa per oltre 4.200 ettari; il bosco di Montepiano formato da imponenti esemplari di cerro, macchia mediterranea con residui nuclei di leccio, rocce di arenaria che formano gli spettacolari profili delle Dolomiti Lucane resti della fortificazione della città lucana edificata nel IV sec. a.C. sulla sommità del Monte Croccia.image
  • Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
  • Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
  • Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
  • Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

Le Piccole Dolomiti Lucane

Spettacolari e maestose, le Dolomiti Lucane dominano il paesaggio del Parco con le caratteristiche guglie e sagome che nella tradizione popolare vengono associate a figure quali l’aquila reale, l’incudine, la grande madre, la civetta. Aggrappati alle vette di queste montagne sorgono i paesi di Castelmezzano e Pietrapertosa entrambi riconosciuti tra i Borghi più belli d’Italia.

Visitare il Parco

l nucleo principale dei servizi del Parco di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane è stato realizzato in località Palazzo, nel comune di Accettura, lungo la strada provinciale che collega lo svincolo di Campomaggiore sulla Basentana (S.S. 407) ad Accettura. Questo è anche il punto di partenza di molte visite ed escursioni oltre che delle attività didattiche e ricreative del parco.

Il Parco ha una fitta rete di sentieri realizzati per soddisfare le esigenze sia dei più esperti escursionisti, sia dagli amanti delle semplici passeggiate per vivere un contatto diretto con la natura più incontaminata.

Nel Parco vi sono numerosi corsi d’acqua sotto forma di torrenti e sorgenti, di carattere stagionale. Una grande risorsa naturale è la Foresta di Gallipoli Cognato costituita da variegate specie arboree e arbustive e la presenza di cerri ad alto fusto, che nelle zone più elevate raggiungono dimensioni enormi. Altrettanto importante è il bosco di Montepiano, formato da alberi secolari di cerro e da un sottobosco di agrifoglio.
flagHome