Dimora al Castello - Matera image

Costa Jonica

La Costa Jonica della Basilicata si estende per circa 40 km tra Metaponto al confine nord con la Puglia e Nova Siri al confine sud con la Calabria. E’ un magnifico litorale ricco di vestigia millennarie come le colonie della Magna Grecia e siti di eccezionale valore ambientale come le foci dei fiumi lucani, la pineta retrodunale e il Bosco Pantano di Policoro.

Il territorio ricade nei comuni di Bernalda, Scanzano Jonico, Policoro, Rotondella e Nova Siri e le località di Metaponto e Marina di Pisticci. L’entroterra della pianura metapontina è una delle zone più produttive della regione, intensamente coltivata a vigneti, agrumeti e frutteti. Le numerose aziende agricole, presenti in loco, producono prodotti di ottima qualità esportati oggi in tutta Europa.image
  • Costa Jonica della Basilicata
  • Costa Jonica della Basilicata
  • Costa Jonica della Basilicata
  • Costa Jonica della Basilicata

La Magna Grecia

Lungo la Costa Jonica della Basilicata si possono visitare aree di grande interesse storico e archeologico in particolare a Metaponto e Policoro.

Le Tavole Palatine
Il Parco Archeologico di Metaponto presenta i resti di quanto si è salvato dalle continue spoliazioni del passato della polis greca. Nel Museo Nazionale del Metapontino vi sono i reperti dalla preistoria alla tarda antichità e il Tempio extraurbano di Hera, meglio conosciuto con il nome di Tavole Palatine, che offrono al visitatore la possibilità di conoscere da vicino la cultura della Magna Grecia.

Il Tempio di Apollo Licio
Nell’agorà si distinguono il manteion intitolato ad Apollo e l’imponente struttura emiciclica del teatro con gradinate in pietra che, nel corso della seconda metà del del IV secolo a.C., sostituisce la struttura circolare arcaica denominata ekklesiasterion, destinata ad ospitare le assemblee cittadine.
La mancanza di un pendio collinare impose l’invenzione di un rilievo artificiale mantenuto da un muro di contenimento con gli ingressi alla parte alta delle gradinate.
Il teatro di Metaponto costituisce un unicum, il modello architettonico anticipa le forme del futuro anfiteatro romano. In prossimità del teatro vi sono anche i resti del tempio dedicato a Zeus Agoraios, protettore dell’agorà.
flagHome