Dimora al Castello - Matera image

Dolomiti Lucane

Le Dolomiti Lucane si trovano al centro della Basilicata nel comprensorio dei comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa situati in cima a queste maestose montagne, le cui sagome si elevano imponenti e spettacolari costituendo un paesaggio unico e di grande bellezza. La nascita risale al periodo del Miocene medio circa 15 milioni di anni fa durante il quale si formarono in fondo al mare le arenarie che oggi ne costituiscono le rocce.

Formate da cime scoscese modellate dall’azione millenaria degli agenti atmosferici, presentano guglie acuminate con un’altitudine media che si aggira intorno ai 1.000, 1.100 m s.l.m. Il gruppo di montagne più elevato è quello della Costa di S. Martino chiamato Piccole Dolomiti in quanto ricorda le caratteristiche delle montagne del Triveneto. Altrettanto importanti sono i picchi delle Murge di Castelmezzano e le guglie di Monte Carrozze.image
Le particolari forme dei picchi hanno generato nella tradizione locale dei nomi quali: l’aquila reale, l’incudine, la grande madre, la civetta. La cresta dolomitica che si protende da un comune all’altro forma un ambiente molto particolare in cui sono presenti specie di grande valore naturalistico sia per la flora che per la fauna.

I Paesi

Adagiati sui versanti in vetta alle Dolomiti Lucane si trovano i paesi di Pietrapertosa e Castelmezzano posti rispettivamente a 1.090 e 870 metri sul livello del mare. Da questi paesi è possibile ammirare l’incredibile paesasggio delle Dolomiti nonchè percorrere i numerosi sentieri con i quali raggiungere i posti più suggestivi. Entrambi fanno parte dei Borghi più belli d’Italia.
  • Pietrapertosa
  • Castelmezzano
flagHome